PROGETTAZIONE HW

Progettazione HW dedicato su specifiche del cliente

Operando nell’ambito della progettazione di schede da oltre venti anni e in quello dei sistemi per automazione da oltre sette, abbiamo avuto modo di vedere come esistano necessità specifiche che ai grandi produttori del settore non interessa soddisfare, nonostante il mercato offra una grande varietà di sistemi elettronici Hardware standard, ampia sia in termini di costi che di prestazioni. Si tratta di applicazioni di nicchia, dove la complessità o le specifiche peculiarità dell’applicazione richiedono approcci dedicati.

Per affrontare questo tipo di problemi, iniziamo con compiere tre passi fondamentali che possono essere riassunti sotto il nome di “stesura delle specifiche di progetto”:

  • Stesura delle specifiche funzionali del sistema:
    cosa deve fare, in che ambiente deve operare, quanto spazio deve occupare il sistema, sono l’insieme di domande minimo a cui si deve rispondere per poter capire se e come realizzarlo. Altre specifiche possono ad esempio riguardare l’eventuale taratura del sistema.

  • Analisi del quadro normativo che l’applicazione deve soddisfare.
    È un requisito basilare: per poter progettare e realizzare qualsiasi sistema è necessario capire cosa è richiesto dagli enti normatori per quelle classi di dispositivi, in modo che il risultato possa essere considerabile “allo stato dell’arte” dal punto di vista funzionale e di sicurezza (e quindi anche legale). I requisiti possono essere sia di tipo tecnico che di tipo documentale, e questo ci porta al punto finale.

  • Definizione della documentazione di progetto completa.
    Dopo l’analisi delle specifiche si definiscono i documenti che devono fare parte della documentazione di progetto. Possono essere analisi di sicurezza, richieste certificative ed altro che completano il lavoro di progettazione e costruzione del sistema.

Fatto questo, iniziamo ad affrontare i problemi di progetto in accordo con le specifiche individuate. Venendo agli ambiti specifici in cui possiamo progettare con successo, questi sono i seguenti due: i sistemi analogici e i sistemi misti modulari analogico/digitali.

Il dettaglio tecnico

Hardware

  • Sistemi basati su soluzioni OEM ad alte prestazioni e nativamente compatibili con i più diffusi PLC standard industriali.
  • Circuiti analogici: circuiti di misura, amplificatori a basso rumore dalla continua fino alle HF; circuiti di commutazione in uscita ed ingresso; alimentatori lineari e switching, circuiti elettromedicali
  • Circuiti digitali: reti logiche combinatorie e sequenziali basate su FPGA

Normativa