Competenze
Progettazione software
- Linguaggi di programmazione
- Python
- C / C++ / C#
- Javascript / Node.js / Vue.js
- Sviluppo di soluzioni Embedded Open Source per automazione industriale e
domotica - Virtualizzazione e Cloud
- Sistemi per industria 4.0 e 5.0
- ERP Design: interfacce, processi e analisi.
Progettazione hardware
- Circuiti elettronici analogici e digitali
- Optoelettronica
- Preamplificatori a basso rumore
- Circuiti di commutazione
- Sensori/Smart sensors
- Dimensionamento e disegno di circuiti stampati
- Sistemi per automazione industriale e domotica
Ricerca e sviluppo
- Competenze scientifiche
- Metodi di progetto probabilistico statistici
- Analisi matematica
- Fisica matematica
- Teoria dei dispositivi a semiconduttore
- Reverse engineering e analisi di brevetto
- Problem solving
- Competenze metodologiche
- Gestione progetto: metodologia Agile e/o Waterfall
Esempi di applicazione
Industria 4.0 Box
Famiglia di sistemi hardware che permettono di adeguare macchine e impianti di automazione alla normativa industria 4.0, evitando l’uso di sistemi più complessi e costosi. È concepita in maniera modulare e utilizza un modulo principale con elaboratore Raspberry Pi, interfacce I/O e di alimentazione certificate in accordo con le norme IEC EN 61131-2 e IEC EN 61131-2.
Circuiti di accensione per macchine automatiche
Sistemi di accensione per macchine automatiche che evitano problemi di “incollaggio”, dovuti all’arco “corto” presente nei normali teleruttori, e problemi dovuti alle sovratensioni di rete.
Analisi difettosità di prodotti in produzione
Metodologie di analisi “Worst Case” applicabili a prodotti con rese di produzione basse allo scopo di capirne le ragioni e intraprendere azioni correttive.
Analisi di brevetto
Studio delle anteriorità e delle rivendicazioni in un dato brevetto o famiglia di brevetti, allo scopo di vedere se è possibile brevettare la realizzazione di una data idea.
Misuratori piezoelettrici della coppia di serraggio
Sistemi per la misura della coppia di serraggio basati su sensori piezoelettrici, caratterizzati da precisione superiore a quella consentita dalle comuni chiavi dinamometriche.
Sistemi filtraggio analogici non lineari
Sistemi che discriminano segnali in base a combinazioni non lineari delle grandezze analogiche che li caratterizzano, in particolare ampiezza e durata.
Sensori di posizione con bassa deriva termica
Sensori di posizione per equipaggio mobile con indicazione stabile in un ampio intervallo di temperature ambiente.
Sorgenti luminose stroboscopiche
Sorgenti luminose a stato solido dotate di controllo stroboscopico ad alta velocità e precisione dell’intensità emessa.
Unificazione di sistemi ERP
Uniformizzazione dei flussi e metodi di lavoro per l’unificazione di strutture gestionali su software ERP: è un tipico problema che si presenta nell’unificazione di due aziende separate.
Sistemi di connessione OPC-UA
Sistemi per il controllo remoto di macchine e linee di macchine automatiche.
Sistemi di reportistica per BI
Software basato su ERP per la generazione di Report BI (Business Intelligence) in accordo con le specifiche necessità e richieste del cliente.
Interfacce operatore (HMI)
Sistemi HMI (Human-Machine Interface) vale a dire sistemi di interfaccia Uomo-Macchina.
Applicazioni ERP con personalizzazioni
Applicazioni per software ERP che usano moduli personalizzati per soddisfare specifiche necessità e richieste del cliente.
Definizione di flussi di lavoro via ERP
Scrittura e definizione di specifiche per sistemi ERP per la realizzazione di flussi di lavoro, la gestione aziendale e la produzione in base a specifiche necessità e richieste del cliente.
Realizzazione Firmware per schede elettroniche
Scrittura del software base che gestisce le funzioni elementari fondamentali delle schede elettroniche basate su microprocessore/microcontrollore.