Progetti software:
Casi di studio affrontati dai professionisti TT•Lab

Di seguito sono riportati e brevemente descritti alcuni casi di studio relativi a problemi affrontati dai nostri professionisti:

Software ERP

Specifiche di progetto

  • Unificare i sistemi ERP delle due aziende e armonizzare le procedure per il loro utilizzo e i flussi implementati.
  • Gestire e coordinare i consulenti specialisti per ottimizzare i processi integrati.
Risultato: è stato sviluppato un nuovo sistema ERP dalla fusione dei due originari. Diversi flussi operativi sono stati ottimizzati, come ad esempio è avvenuto per un processo per la gestione degli ordini impianti.
Nota: è stata curata anche tutta la formazione interna per la risoluzione dei problemi legati alle competenze operative nell’uso dello strumento gestionale.

Specifiche di progetto

  • PRealizzare un modello per la creazione di report BI (Business Intelligence) sulla varianza dei prezzi di acquisto (PPV – Purchase Price Variance).
  • Il modello deve essere integrato nell’ERP aziendale come maschera di esportazione per dati strutturati, ad uso della Divisione Acquisti.

Risultato: è stato creato un modello integrato all’interno dell’ERP, raccogliendo e raggruppando le informazioni necessarie per la realizzazione del report BI.
Nota: la realizzazione è partita dal “reverse engineering” degli algoritmi esistenti in forma di vari fogli Excel, usati da diverse divisioni aziendali. Identificati gli algoritmi di base e applicati direttamente all’interno dell’ERP ai dati nel database, ne sono stati aggiunti altri in accordo con le specifiche necessità della divisione, in collaborazione con il responsabile. Come risultato è stato ottenuto un Indicatore Chiave di Prestazione (KPI – Key Performance Indicator) che ha aiutato risparmiane risorse economiche in modo importante per la divisione.

Specifiche di progetto

  • Integrare nel software ERP le funzioni per la gestione del personale in trasferta di una azienda, precedentemente realizzate via liste Excel o su cartace.

Risultato: è stato creato un portale all’interno dell’ERP che fornisce una versione ottimizzata delle funzioni richieste.
Note: il processo di gestione è stato semplificato, evitando le complicazioni di gestione legate all’uso di fogli Excel o cartacei.

Specifiche di progetto

  • Automatizzare tutti i flussi aziendali, dalla gestione del magazzino alla gestione dell’amministrazione.
  • Unificare la gestione delle tre sedi dell’azienda.

Risultato: è stato personalizzato estesamente l’ERP scelto per la gestione, implementando tutti i flussi di lavoro richiesti e anche l’interfacciamento con il broker per la fatturazione elettronica quando la legge italiana lo ha richiesto.

Note: il sistema ha funzionato per ben otto (8) anni nell’azienda. L’uso di fogli Excel e documenti cartacei è stato drasticamente ridotto con conseguente semplificazione della gestione.

Software per Automazione

Specifiche di progetto

  • Analizzare i requisiti Industria 4.0 per rendere la selezionatrice ottica adeguata alla normativa.
  • Definire all’utilizzatore quali dati è possibile leggere e quali comandi è possibile ricevere dal controllore remoto.
Risultato: è stata creata una interfaccia comandi basata su protocollo OPC-UA e Modbus. Questa interfaccia implementa un preciso dizionario di comandi per il controllo remoto delle macchine di selezione.
Nota: con questa interfaccia è stata permessa la comunicazione tra una intera classe di macchine e i sistemi SCADA degli impianti che le utilizzano.

Specifiche di progetto

  • Creare una nuova Interfaccia Uomo Macchina (HMI – Human Machine Interface) per il pannello di controllo di una selezionatrice ottica.
  • L’interfaccia deve essere ergonomica e piacevole, e facilitare il controllo della macchina.

Risultato: una nuova interfaccia uomo macchina è stata realizzata su piattaforma C# in Visual Studio, con struttura simile a quelle utilizzate nei dispositivi mobile.
Note: il concept grafico della HMI è stato molto apprezzato dalla direzione Cimbria, ed è poi stato esteso alle interfacce di altre famiglie di macchine prodotte.

Specifiche di progetto

  • Progettare un programma MES (Manufacturing Execution System) totalmente conforme ai requisiti della normativa per l’Industria 4.0.
  • Il software deve poter colloquiare mediante più protocolli per automazione industriale
  • Il software deve essere eseguibile sia in ambiente Linux che Windows.
  • Il software deve richiedere modeste risorse hardware per essere eseguito.

Risultato: è stato realizzato un software su server dedicato, accessibile con il navigatore web, che può sia controllare che comandare l’esecuzione di lavorazioni specifiche.
Note: l’accesso via navigatore elimina la necessità di installare software dedicato sui PC di controllo remoto.

Altri progetti SW

Specifiche di progetto

  •  Realizzare il firmware per il controllo delle funzionalità di una famiglia di poltrone per riuniti dentali.
  • Il firmware deve comunicare via CAN Bus con le varie funzioni della poltrona.
Risultato: è stato realizzato un firmware per un prototipo di poltrona per riuniti Dentali che comunica con le varie parti del sistema mediante protocollo di tipo CAN Open
Nota: durante lo sviluppo è stato migliorato anche il framework di comunicazione generale per i riuniti dell’azienda, introducendo un “firewall” in ingresso a ciascuna funzione. In questo modo viene evitata l’esecuzione di comandi spuri e l’insorgere di criticità per la sicurezza del sistema

Note: l’uso di un circuito di questo tipo ha permesso la misura della coppia con un ordinario voltmetro. Questa soluzione è stata resa possibile grazie alle variazioni relativamente contenute delle caratteristiche delle ceramiche piezoelettriche impiegate.

Specifiche di progetto

  • Realizzare un Bot che rilevi automaticamente l’esistenza di stock di prodotti in offerta presso negozi web dedicati e provveda ad eseguire ordini di acquisto in automatico.

Risultato: è stato creato un bot che accede con le credenziali di acquirente ed è in grado di interrogare il sito web del venditore per verificare se e quali quantità di un dato prodotto sono disponibili per l’acquisto.