Casi di studio affrontati dai professionisti TT•Lab

Di seguito sono riportati e brevemente descritti alcuni casi di studio relativi a problemi affrontati dai nostri professionisti:

Casi di studio progettazione HW

Specifiche di progetto

  • Progettare un circuito per aggiungere un controllo di tipo stroboscopico a un sistema preesistente che regola l’intensità della luce emessa da più barre LED.
  • Il controllo di intensità statico e il circuito elettrico esterno alla scheda devono rimanere inalterati.
  • Il segnale di controllo in uscita non deve presentare rumori e sovraelongazioni.
  • Il segnale di controllo stroboscopico può raggiungere frequenze di oltre 15kHz.
  • Temperatura di lavoro: (0÷50)°C.
  • Tensione di lavoro: 24V±5%.

Risultato: la soluzione è stata ottenuta con un semplice circuito che utilizza MOSFET di media potenza in un circuito di segnale.

Specifiche di progetto

  • Realizzare un traslatore di livello per adattare i livelli di tensione di un segnale di potenza analogico in bassa frequenza alle caratteristiche di un nuovo carico.
  • Il generatore di segnale originale non deve essere cambiato.
  • Temperatura di lavoro: (0÷50)°C.
  • Gamma delle tensioni di ingresso: (6,0÷21,5)V.
  • Gamma delle tensioni di uscita: (0,0÷10,0)V.
  • Corrente massima erogabile in uscita: 50mA alla massima tensione di uscita.
  • Massimo rapporto prestazioni/costo, inteso come massima precisione e linearità del traslatore.

Risultato: il circuito è stato realizzato interamente con componenti passivi. Le richieste di precisione e linearità hanno comportato una analisi fine e il calcolo preciso dei valori dei componenti impiegati, e una ponderata scelta delle loro tolleranze costruttive: in particolare è stata adottata una metodologia di analisi “worst case”.
Il circuito finale è risultato avere un offset di tensione in uscita pari a 200mV massimi e una linearità di 4% sul valore atteso, in tutte le condizioni operative.
Nota: come risultato della struttura totalmente passiva, il circuito funziona secondo le specifiche elettriche di progetto fino a oltre di 80°C temperatura ambiente.

Specifiche di progetto

  • Realizzare un preamplificatore per fotodiodo per rilevare segnali luminosi modulati, migliorando la cifra di rumore rispetto ad un circuito standard.
  • Il segnale modulante ha una banda massima di 5MHz centrata sulla frequenza di 30MHz.
  • Temperatura di lavoro: (0÷50)°C.
  • Tensione di alimentazione: ±(5,0V±5%), duale.

Risultato: il circuito è stato realizzato con lo stesso transistore di ingresso impiegato nel circuito standard, ma in configurazione a guadagno più alto.

Casi di studio progettazione SW

Specifiche di progetto

  • Unificare i sistemi ERP delle due aziende e armonizzare le procedure per il loro utilizzo e i flussi implementati.
  • Gestire e coordinare i consulenti specialisti per ottimizzare i processi integrati.
Risultato: è stato sviluppato un nuovo sistema ERP dalla fusione dei due originari. Diversi flussi operativi sono stati ottimizzati, come ad esempio è avvenuto per un processo per la gestione degli ordini impianti.
Nota: è stata curata anche tutta la formazione interna per la risoluzione dei problemi legati alle competenze operative nell’uso dello strumento gestionale.

Specifiche di progetto

  • Realizzare un modello per la creazione di report BI (Business Intelligence) sulla varianza dei prezzi di acquisto (PPV – Purchase Price Variance).
  • Il modello deve essere integrato nell’ERP aziendale come maschera di esportazione per dati strutturati, ad uso della Divisione Acquisti.

Risultato: è stato creato un modello integrato all’interno dell’ERP, raccogliendo e raggruppando le informazioni necessarie per la realizzazione del report BI.
Nota: la realizzazione è partita dal “reverse engineering” degli algoritmi esistenti in forma di vari fogli Excel, usati da diverse divisioni aziendali. Identificati gli algoritmi di base e applicati direttamente all’interno dell’ERP ai dati nel database, ne sono stati aggiunti altri in accordo con le specifiche necessità della divisione, in collaborazione con il responsabile. Come risultato è stato ottenuto un Indicatore Chiave di Prestazione (KPI – Key Performance Indicator) che ha aiutato risparmiane risorse economiche in modo importante per la divisione.

Specifiche di progetto

  • Integrare nel software ERP le funzioni per la gestione del personale in trasferta di una azienda, precedentemente realizzate via liste Excel o su cartace.

Risultato: è stato creato un portale all’interno dell’ERP che fornisce una versione ottimizzata delle funzioni richieste.
Note: il processo di gestione è stato semplificato, evitando le complicazioni di gestione legate all’uso di fogli Excel o cartacei.

Specifiche di progetto

  • Realizzare un Bot che rilevi automaticamente l’esistenza di stock di prodotti in offerta presso negozi web dedicati e provveda ad eseguire ordini di acquisto in automatico.

Risultato: è stato creato un bot che accede con le credenziali di acquirente ed è in grado di interrogare il sito web del venditore per verificare se e quali quantità di un dato prodotto sono disponibili per l’acquisto.

Specifiche di progetto

  • Analizzare i requisiti Industria 4.0 per rendere la selezionatrice ottica adeguata alla normativa.
  • Definire all’utilizzatore quali dati è possibile leggere e quali comandi è possibile ricevere dal controllore remoto.
Risultato: è stata creata una interfaccia comandi basata su protocollo OPC-UA e Modbus. Questa interfaccia implementa un preciso dizionario di comandi per il controllo remoto delle macchine di selezione.
Nota: con questa interfaccia è stata permessa la comunicazione tra una intera classe di macchine e i sistemi SCADA degli impianti che le utilizzano.