Franco
Salve, sono Franco Tampieri, e forse vi starete chiedendo cosa troverete qui. Forse qualcosa di utile, magari di visionario: in particolare saranno discussi sicuramente i molti problemi legati alla gestione aziendale, la programmazione, e le nuove tecnologie....continua a leggere
Sono nato nel 1976 il giorno della festa dell’Indipendenza Americana. Sono stato attratto dai computers e dal mondo del software fin da ragazzino: ho iniziato a giocare con il Pascal, per poi passare all’Assembly e poi, con il passare del tempo, a linguaggi di più alto livello e complessità… e mi sono divertito veramente tanto! Grazie a questa mia passione ho avuto la fortuna di girare per l’Europa e accrescere la mia esperienza personale e tecnica.
Quando io e mio fratello Daniele abbiamo deciso di creare TT•lab, abbiamo pensato di voler dare un tocco personale al nostro progetto e di aggiungere questo blog, e questa è la sezione che è di mia pertinenza dove spero di potervi trasmettere anche la mia passione, che metto in gioco non solo nel lavoro ma in tutta la mia vita.
Daniele
Salve, sono Daniele Tampieri, benvenuti nella mia sezione del Blog: la mia speranza è che qui possiate trovare qualcosa di utile. in particolare tra gli argomenti trattati ci saranno sicuramente i problemi di progettazione, in particolare delle schede, ...continua a leggere
Però, siccome tutte le aziende, anche le più grandi, sono fatte da persone, qui troverete inevitabilmente tracce della mia personalità, delle mie caratteristiche e, questo lo spero vivamente, della passione per l’imparare e per il condividere ciò che ho imparato e quello che ancora non ho imparato.
Venendo alla mia biografia, sono nato nel 1969 il giorno della festa della Repubblica Italiana. Mi è sempre piaciuto costruire cose, ripararle e lavorare sia su parti elettriche che meccaniche, ed è forse per questo che ho compiuto studi tecnici, mi sono laureato in ingegneria elettronica ed ho lavorato in aziende che operano nel settore dell’elettronica e dell’automazione. E a partire dagli studi universitari mi sono appassionato alla matematica superiore, in particolare all’analisi matematica: ho visto la sua relazione profonda con le scienze applicate e ho usato nella vita professionale i potenti strumenti che essa offre ogni volta che ne avevo la possibilità o l’occasione.
La specifica di progetto: cosa deve fare il prodotto?
By Daniele Tampieri|2022-06-16T17:35:05+02:0016/06/2022|
Nel primo articolo della serie ho dato alcune premesse "filosofiche", distillate dalle mie esperienze lavorative. Ora è il momento essere più "pratici". Stabiliremo esplicitamente qualche caratteristica che il progetto da sviluppare deve avere, e definiremo cosa intendiamo per prodotto [...]
La specifica di progetto: come si fa?
By Daniele Tampieri|2022-06-08T11:53:48+02:0018/05/2022|
Specifica di progetto di una libreria e sua realizzazione finale Ci sono fantastici progetti, di grande successo, che non hanno mai seguito una specifica di progetto nella loro realizzazione… o forse no. Una idea, per essere realizzata, [...]
Il debito tecnico: conoscilo, amalo, dominalo
By Franco Tampieri|2022-05-18T09:47:06+02:0018/05/2022|
In questo primo articolo del blog non parlo di un problema nuovo, né di qualcosa che, purtroppo, gli sviluppatori possono evitare. Il debito tecnico, ed è stato al centro di molte ricerche e articoli dell'incredibile Martin Fowler, tuttavia sfortunatamente, [...]

Franco
Salve, sono Franco Tampieri, e forse vi starete chiedendo cosa troverete qui. Forse qualcosa di utile, magari di visionario: in particolare saranno discussi sicuramente i molti problemi legati alla gestione aziendale, la programmazione, e le nuove tecnologie....continua a leggere
Sono nato nel 1976 il giorno della festa dell’Indipendenza Americana. Sono stato attratto dai computers e dal mondo del software fin da ragazzino: ho iniziato a giocare con il Pascal, per poi passare all’Assembly e poi, con il passare del tempo, a linguaggi di più alto livello e complessità… e mi sono divertito veramente tanto! Grazie a questa mia passione ho avuto la fortuna di girare per l’Europa e accrescere la mia esperienza personale e tecnica.
Quando io e mio fratello Daniele abbiamo deciso di creare TT⋅lab, abbiamo pensato di voler dare un tocco personale al nostro progetto e di aggiungere questo blog, e questa è la sezione che è di mia pertinenza dove spero di potervi trasmettere anche la mia passione, che metto in gioco non solo nel lavoro ma in tutta la mia vita.

Daniele
Salve, sono Daniele Tampieri, benvenuti nella mia sezione del Blog: la mia speranza è che qui possiate trovare qualcosa di utile. in particolare tra gli argomenti trattati ci saranno sicuramente i problemi di progettazione, in particolare delle schede, ...continua a leggere
Però, siccome tutte le aziende, anche le più grandi, sono fatte da persone, qui troverete inevitabilmente tracce della mia personalità, delle mie caratteristiche e, questo lo spero vivamente, della passione per l’imparare e per il condividere ciò che ho imparato e quello che ancora non ho imparato.
Venendo alla mia biografia, sono nato nel 1969 il giorno della festa della Repubblica Italiana. Mi è sempre piaciuto costruire cose, ripararle e lavorare sia su parti elettriche che meccaniche, ed è forse per questo che ho compiuto studi tecnici, mi sono laureato in ingegneria elettronica ed ho lavorato in aziende che operano nel settore dell’elettronica e dell’automazione. E a partire dagli studi universitari mi sono appassionato alla matematica superiore, in particolare all’analisi matematica: ho visto la sua relazione profonda con le scienze applicate e ho usato nella vita professionale i potenti strumenti che essa offre ogni volta che ne avevo la possibilità o l’occasione.